Storia del Triathlon
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito di una scommessa tra militari statunitensi su una spiaggia di Honolulu, nelle Hawaii. Discutendo su quale fosse la gara più dura dal punto di vista della resistenza, se la Waikiki Rough Water Swim (3,8 km a nuoto), la 112-Mile Bike Race around Oahu (180 km in bicicletta) o la Honolulu Marathon di corsa (42,195 km), il comandante della Marina statunitense John Collins suggerì di combinare le tre prove in un’unica gara, che fu così all’origine di questo sport. Alla prima edizione vi furono quattordici partecipanti e il primo vincitore fu Gordon Haller.
Le distanze di gara nel triathlon
Esistono molte distanze diverse nelle gare.
Ma vediamo insieme quali sono le distanze standard:
Ma vediamo insieme quali sono le distanze standard:
- Supersprint: 400 m nuoto, 10 km ciclismo, 2,5 km corsa
- Sprint: 750 m nuoto, 20 km ciclismo, 5 km corsa
- Olimpico: 1500 m nuoto, 40 km ciclismo, 10 km corsa
- XTerra: 1500 m nuoto, 30 km mtb, 10 km corsa
- Doppio Olimpico: 3000 m nuoto, 80 km ciclismo, 20 km corsa
- Ironman 70.3 o Half Ironman: 1900 m nuoto, 90 km ciclismo, 21, 097 corsa
- Lungo: 4000 m nuoto, 120 km ciclismo, 30 km corsa
- Ironman: 3800 m nuoto, 180 km ciclismo, 42,195 corsa
Le distanze Supersprint, Sprint e Olimpico sono indicate per i principianti e necessitano anche di pochi mesi di allenamento costante per portarle a termine.
Le altre distanze invece sono più impegnative e hanno bisogno anche di anni di allenamento se parliamo di Ironman e mezzo Ironman.